sabato 30 ottobre 2010

Top Shop agli sgoccioli con Kate Moss

Conto alla rovescia per Topshop (che entro fine anno sbarca per la prima volta in Italia, a Milano) e Kate Moss. Il 2 novembre il colosso britannico della moda e la famosa modella presenteranno l'ultima collezione di abiti firmata insieme e poi si diranno definitivamente addio. Un bel matrimonio, che sta per finire, con buona pace dei fan, che a Londra sono già in coda per accaparrarsi questi nuovi e ultimi capi. Da diverse stagioni le capsule collection firmate da Kate Moss attiravano l'attenzione di media e fashioniste, ma a quanto pare negli ultimi anni il successo riscosso non era comunque abbastanza...

Ma le appassionate di moda potranno subito consolarsi con un'altra capsule collection: sempre il 2 novembre è attesa quella di Lanvin per H&M.


Ecco il video di Kate Moss for Topshop Autumn Winter 2010 Preview

In viaggio in 5 milioni per il ponte di Ognissanti

Un giro d'affari di

 1,3 milioni di euro


Saranno 5,4 milioni gli italiani in viaggio per il 'ponte' di Ognissanti, che trascorreranno almeno una notte fuori casa, in pratica l'11,4% si concederà una vacanza. L'83% rimarra' in Italia, mentre il 15% andra' all'estero, con un 2% ancora di indecisi. Il tutto per un giro d'affari stimato in 1,3 miliardi di euro cecondo l'indagine effettuata da Federalberghi che giudica 'ampiamente positive le previsioni turistiche per il ponte del primo novembre.



Le località più gettonate saranno quelle di montagna le piu' frequentate, scelta dal 38% di coloro che si muoveranno. Il 24% andra' in localita' di mare, mentre il 22% si rechera' in citta' d'arte con un circa 4% che cogliera' questa occasione per ritemprarsi in localita' termali o ai laghi. Il 6,3%, infine, indica un altro tipo di località e saranno essenzialmente coloro che si recheranno nei loro centri di origine per onorare la festivita' di Ognissanti. Per chi sceglierà' mete estere, le grandi capitali europee faranno la parte del leone con addirittura il 57,7% della domanda complessiva. Il 20,6% andra' oltre oceano in visita alle grandi capitali extra-europee. Un 9,1% optera' per mari esotici ed un 4% effettuera' brevi crociere fuori dai confini nazionali.

L'albergo sarà la struttura prescelta dal 36,2% dei viaggiatori, seguito dal 24,6% di chi andrà in casa di parenti o amici e dal 16,9% che si rechera' in casa di proprieta'. L'agriturismo sara' scelto dal 6,5% dei viaggiatori ed il campeggio dal 3,6%. La spesa media pro-capite, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si attestera' sui 248 euro.  Considerando queste medie, il giro d'affari si attesta su 1,34 miliardi di euro. Chi restera' in Italia spenderà mediamente 203 Euro, rispetto ai 489 Euro a persona che verranno spesi da chi scegliera' una vacanza oltre confine. La durata media del soggiorno per il ''ponte''  sarà di 3 notti.
FONTE:  © Copyright ANSA

Moda sotto la pioggia di questo lungo ponte...


Un'idea-moda che casca giusta giusta per questo weekend lungo che si preannuncia molto piovoso. Sono degli stivaletti anti-pioggia da tenere nella borsa e sfoderare al primo temporale, indossandoli direttamente sopra le scarpe. Si chiamano Shuella (http://www.shuella.it/), che nasce dalle parole inglesi shoe e umbrella....in pratica, l'OMBRELLO PER LE SCARPE.

A Milano l'Oriente è vicino

Anche in autunno vince la voglia di esotismo. Mentre a queste latitudini il meteo mostra il suo lato peggiore, il richiamo di paesi lontani si fa sentire.
Peccato che per salpare verso lidi più allettanti servano disponibilità di tempo e denaro che non sempre sono a portata di mano.
Allora, quando non resta altra scelta, tanto vale accontentarsi: così facendo si possono scoprire realtà insolite anche nella propria città.
Nemmeno la grigia Milano si mostra avara di sorprese. In via Mosè Bianchi, a pochi passi dall'area fiera, si trova il PIME, centro di cultura e attività missionaria, un punto di riferimento interessante per chi vuole gettare uno sguardo oltre frontiera senza sobbarcarsi lunghe (e costose) trasferte all'estero.
Un esempio? Ecco una mostra che si è inaugurata proprio ieri:

MAGICA INDIA. Tesori sconosciuti dell'arte tribale.

Il Museo Popoli e Culture ospiterà la ricca collezione di arte tribale indiana raccolta da Roberta Ceolin e Claudio Tirelli in più di trent'anni di viaggi, studi e ricerche.

"L'arte è ricca e creativa - sostengono Ceolin e Tirelli - la materia plasmata e modificata con abilità e fantasia, parla sotto forma di manufatto. Nei villaggi si trovano messaggi disseminati ovunque, parole fatte di legno, bambù, argilla, fibre naturali, piume, pietre e metalli lavorati. attraverso gli oggetti le popolazioni tribali raccontano il proprio mondo".
Sculture in bronzo, ottone e legno; dipinti; strumenti musicali; ornamenti, monili, ceste e copricapi tradizionali, saranno dunque i protagonisti di Magica India, e attraverso la loro bellezza e la loro storia avranno il potere di affascinare il visitatore. Completerà la mostra una sezione fotografica composta da circa trenta gigantografie che illustrano la sorprendente diversità di queste etnie.

Ciao a tutti!
Eccomi approdata a questo blog, dove spero di poter condividere news, opionioni e foto di novità interessanti sul fronte fashion.
a presto!
Angela

E' NATO UN NUOVO BLOG!!!!


... Salve a Tutti!

Nasce oggi un nuovo Blog sul Web
 (forse non ce n'erano già abbastanza!!!???)

 di Viaggi & Turismo, Moda e Spettacolo,
curato da giornalisti freelance:


leonella zupo
angela pian
marco ragni
maria carla rota